THE BUILDER

Cosa sono gli Asset finanziari e quali tipologie esistono?

Cosa sono gli Asset finanziari e quali tipologie esistono?

Lug 20, 2023 | Investimenti, Senza categoria

Gli Asset finanziari sono una categoria di beni che rappresenta il valore monetario di un’impresa o di un individuo. Questa categoria è composta da diverse tipologie come azioni, obbligazioni, strumenti del mercato monetario e derivati ma anche beni materiali, come ad esempio l’oro. Ci sono molte ragioni per cui le persone investono in asset finanziari, ma ciò che tutti cercano di ottenere è un rendimento finanziario positivo che possa aiutare a costruire la propria ricchezza nel tempo. Scopriamo insieme in questo articolo cosa sono gli Asset finanziari e quali tipologie esistono, quali sono quelli più comuni con un focus sugli investimenti immobiliari.

Che cos’è un Asset finanziario

Partiamo con le basi. Ci sono molti tipi di beni che possiamo possedere, come proprietà immobiliari o auto. Gli asset finanziari sono un particolare tipo di bene che ha un valore monetario o rappresenta una somma di denaro. In altre parole, un asset finanziario è una fonte di rendita che è denominata in valuta. Includono ad esempio azioni, obbligazioni, investimenti immobiliari e derivati come i Futures .

Un Asset è un’attività finanziaria che può essere posseduta o scambiata con l’obbiettivo di generare un profitto. Può trattarsi di un bene tangibile come un immobile o non tangibile come un’azione.

Gli asset finanziari possono essere negoziati o comprati e venduti sui mercati finanziari. Ciò significa che gli investitori possono acquistare un Asset finanziario e venderlo a un prezzo superiore quando il valore aumenta, guadagnando una percentuale del profitto come rendimento.

Principali tipologie di asset finanziari

Gli Asset finanziari rappresentano una vasta gamma di strumenti finanziari, tra cui azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento, investimenti immobiliari e tanti altri. Se sei nuovo a questo mondo o semplicemente vuoi approfondire la conoscenza, questa guida ti aiuterà a capire le diverse tipologie di asset finanziari. Ecco alcuni esempi di asset finanziari:

Azioni

Come accennato in precedenza, ci sono molti tipi di Asset finanziari. Uno dei tipi più comuni sono proprio le azioni, che rappresentano la proprietà di una partecipazione in un’azienda. I loro prezzi dipendono dall’offerta e dalla domanda sul mercato, e gli investitori possono guadagnare denaro tramite il pagamento di dividendi o dalla vendita di azioni a un prezzo maggiore di quello iniziale.

Quando si acquista un’ azione di una società, si diventa proprietari di una piccola parte della stessa. Gli azionisti hanno diritto a dividendi, ovvero una parte degli utili dell’impresa. L’obiettivo di molti investitori in azioni è quello di ottenere un rendimento superiore a quello del mercato, che può venire dalla crescita del prezzo delle azioni o dai dividendi.

Obbligazioni

Le obbligazioni o bond sono titoli di debito che un soggetto chiamato emittente, come una società o uno Stato, emette per finanziarsi. Chi le acquista diventa un creditore dell’emittente. Le obbligazioni, al contrario delle azioni, rappresentano un prestito verso un’impresa o un governo.

In pratica, l’acquirente di un’obbligazione presta denaro all’emittente e riceve interessi per tale prestito. Le obbligazioni sono considerate tipicamente un investimento a basso rischio perché l’emittente è obbligato a rimborsare il prestito alla scadenza. Tuttavia, ci sono diverse tipologie di obbligazioni con un diverso grado di rischio.

Fondi Comuni di Investimento

In un fondo comune di investimento, molti investitori contribuiscono con denaro, creando un fondo gestito da un professionista che utilizza i fondi per acquistare diversi titoli di azioni, obbligazioni e altri strumenti finanziari. Gli utili o le perdite provenienti dal fondo vengono poi divisi proporzionalmente tra i partecipanti al fondo. Questa è una forma di investimento molto diffusa, poiché presenta un rischio diversificato, rispetto alle singole azioni.

Commodities

Le Commodities sono merci, beni reali e tangibili, come terreni, metalli (sopratutto l’oro), risorse del sottosuolo. Con il termine Commodities si fa riferimento alle materie prime, cioè a quella categoria di beni che può essere scambiata sul mercato senza differenze qualitative. Si tratta di una categoria di beni facilmente negoziabili sul mercato come asset class ma anche come sottostante di prodotti finanziari.

Investimenti immobiliari

Un investimento immobiliare coinvolge l’acquisto di proprietà fisiche, come edifici, terreni o proprietà commerciali. Questo tipo di investimento è comunemente utilizzato per garantire un flusso costante di entrate, derivante dall’affitto di proprietà acquistate o dalla rivendita allo scopo di generare profitto.

Altre tipologie di Asset: i Derivati.

Con la nascita del trading online si sono diffusi nel mercato finanziario i Derivati ai quali gli Asset sottostanno.

I derivati sono una classe di strumenti di investimento che hanno la particolarità di “derivare” il proprio valore da un altro strumento finanziario definito sottostante, ciò significa che l’Asset non è direttamente l’oggetto dell’investimento.

Si tratta di un accordo tra due parti che concordano il prezzo di un’attività finanziaria (azioni, obbligazioni, materie prime, valute) al momento della stipula del contratto, ma che non si scambieranno la proprietà dell’attività sottostante. Il prezzo pattuito viene stabilito in modo tale da derivare dal valore dell’attività sottostante. In poche parole i derivati sono un’attività di previsione dell’andamento dell’asset sottostante.

I derivati funzionano attraverso un processo di negoziazione in cui una parte vende il contratto di derivati e l’altra parte lo acquista. Generalmente, un intermediario finanziario facilita la compravendita dei contratti di derivati, ma è possibile anche negoziare direttamente tra le parti interessate. Il valore del contratto derivato è influenzato dal valore dell’attività sottostante, ma in modo differente.

Ad esempio, nel caso dei futures, il prezzo del contratto può variare a seconda delle fluttuazioni del prezzo di mercato dell’attività sottostante. Possono servire a diversi scopi. Innanzitutto, permettono di gestire il rischio. Ad esempio, un produttore di grano può utilizzare i futures per garantirsi un prezzo di vendita per il suo raccolto.

Inoltre, i derivati possono essere utilizzati per speculare sui mercati finanziari. Gli investitori possono trarre profitto dai movimenti dei prezzi dell’attività sottostante e, inoltre, i derivati vengono spesso utilizzati per replicare l’esposizione a un indice.

I derivati sono classificati in quattro categorie: opzioni, Futures, swap e CFD (Contratti per differenza).

La differenza principale tra i Futures e gli altri derivati sta nella loro struttura. Nel caso dei Futures, essi sono contratti standardizzati e negoziati in borsa, il che significa che hanno specifiche caratteristiche predefinite. Il prezzo e la data di consegna sono fissati prima dell’inizio del contratto. Gli altri derivati, invece, sono prodotti personalizzati tra le parti contraenti.

Gli immobili sono il più tradizionale degli Asset su cui investire

Investire nel “mattone”

Gli immobili sono il più tradizionale degli Asset su cui investire.

Il “mattone” è da sempre considerato un investimento sicuro e redditizio. Ma purtroppo non accessibile a tutti. E’ necessario infatti disporre di grossi capitali, tempo, risorse e competenze per poter accedere a questo tipo di investimenti.

Se decidiamo di acquistare un immobile come forma di investimento abbiamo necessità di disporre di un capitale cospicuo al quale vanno aggiunti i costi di gestione, manutenzione eventuali ristrutturazioni senza considerare il tempo e l’impegno che questa forma di investimento richiede.

Se volete diventare investitori immobiliari senza dover incorrere in queste problematiche il Lending crowdfunding immobiliare è senza dubbio il modo migliore, comodo, veloce e meno rischioso per investire il proprio capitale.

Il Lending Crowdfunding immobiliare permette a più persone di impegnare il propio capitale in uno o più progetti che vengono proposti su apposite piattaforme dagli sviluppatori dei progetti stessi. Gli sviluppatori dei progetti non sono così obbligati a ricorrere al tradizionale prestito bancario e si fanno caricato per l’investitori di tutti gli oneri relativi alla gestione dei progetti dalla a alla z. E’ possibile inoltre scegliere di investire in progetti che possono godere dei benefici riservati ai bonus fiscali come gli Ecobonus.

Si tratta di investimenti che hanno bassi margini di rischio, in particolare modo nel caso del Lending Crowdfunding.

Una volta che il progetto verrà chiuso raggiungendo il tetto massimo fissato alla scadenza prevista gli utili previsti maggiorati degli investimenti iniziali vengono ridistribuiti tra gli investitori che riceveranno sul loro conto corrente il capitale investito più gli interessi precedentemente stabiliti. E’ una forma di investimento sicura ma anche comoda e veloce.

Basta iscriversi alla piattaforma che si desidera, aprire un portafoglio, selezionare uno o più progetti su cui investire diversificando così gli investimenti e attendere la chiusura del progetto per ricevere gli utili generati maggiorati del capitale investito.

Conclusioni

Abbiamo visto insieme cosa sono gli Asset finanziari e quali tipologie esistono.
Ogni Asset finanziario è diverso e ha i propri rischi e opportunità. Gli investitori devono analizzare ogni Asset finanziario per determinare il proprio valore e il suo potenziale di rendimento. Alcuni dei fattori che possono influire sul valore degli asset finanziari includono l’economia globale, le tasse e le politiche dei governi.

È importante analizzare attentamente gli Asset finanziari prima di effettuare qualsiasi investimento per determinare la propria esposizione al rischio e capire le opportunità di guadagno a lungo termine. Inoltre, gli investitori dovrebbero seguire sempre le tendenze del mercato per determinare quale asset finanziario è il migliore per loro.

Gli asset finanziari sono fondamentali per coloro che lavorano nel settore finanziario o che cercano di creare un portafoglio di investimenti.

Resta sempre aggiornato sul nostro Blog, troverai sempre notizie interessanti e consigli utili sul mondo degli investimenti e del Real estate!

Potrebbe interessarti…

Iscriviti alla piattaforma
Con The Builder investi in tutta sicurezza a partire da 250€...bastano pochi click!
Iscriviti ora
Con The Builder investi in tutta sicurezza a partire da 250€...bastano pochi click!