Una piattaforma di Crowdfunding offre una soluzione online per mettere in contatto soggetti proponenti ed investitori.
Molte start up, PMI e idee innovative vincenti hanno trovato nel Crowdfunding una strada per finanziare i loro progetti. Ma esattamente cosa sono le piattaforme di Crowdfunding e come funzionano? In questo articolo risponderemo queste domande in modo dettagliato.
Se sei alla ricerca di finanziamenti per il tuo progetto o la tua attività, hai probabilmente già sentito parlare di Crowdfunding. Il Crowdfunding è un metodo innovativo di raccolta fondi che coinvolge persone comuni che investono denaro in un’idea o in un progetto.
- Cos’è il Crowdfunding e quante tipologie di Crowdfunding esistono?
- Come funziona una piattaforma di Crowdfunding?
- Come funziona una piattaforma di Crowdfunding per gli investitori?
- Come funziona una piattaforma di Crowdfunding per i soggetti richiedenti?
- Conclusioni
- Guarda il video: come registrarsi. Bastano pochi minuti!
Cos’è il Crowdfunding e quante tipologie di Crowdfunding esistono?
Il Crowdfunding è una forma di finanziamento collettivo, in cui un grande gruppo (Folla=Crowd) di persone investe denaro in un’idea, un progetto o un prodotto. Le piattaforme di Crowdfunding sono dei siti web specializzati in cui gli utenti possono pubblicare le loro idee/progetti e presentarle ad un vasto pubblico. Queste piattaforme forniscono strumenti di marketing, regolamentazione e supporto per la raccolta di fondi. Esistono principalmente cinque tipi di crowdfunding: Donation Crowdfunding, Reward-based Crowdfunding, Equity Crowdfunding, Lending Crowdfunding e il Crowdfunding basato sul pre-acquisto.
1. Donation Crowdfunding
Il Crowdfunding basato sulla donazione è la forma più semplice di Crowdfunding, dove gli utenti donano denaro a un progetto senza aspettarsi in cambio alcuna forma di compensazione. Ad esempio, potresti contribuire alla raccolta fondi di un’associazione no-profit che sta cercando di finanziare un progetto per una causa ambientalista.
2. Crowdfunding reward-based
Il Crowdfunding Reward-based è una tipologia di finanziamento in cui i partecipanti donano denaro per sostenere un progetto e ricevono in cambio una ricompensa dell’autore del progetto. In genere la ricompensa dipende dalla quantità di denaro donata, ma può essere anche a discrezione del proponente. Questo tipo di Crowdfunding è consigliato soprattutto per i progetti di prodotto e servizio, come videogiochi, album musicali, libri, oppure riviste online.
3. Equity Crowdfunding
Il Crowdfunding Equity è una tipologia di finanziamento in cui i partecipanti versano denaro a favore di una società in cambio di azioni. In questo modo i partecipanti diventano azionisti e possono avere un profitto in base alla performance della società. Questo tipo di Crowdfunding è riservato alle Start-up in cerca di investimento in cambio di una quota di partecipazione.
4. Lending Crowdfunding
Il Lending Crowdfunding è una tipologia di finanziamento in cui i partecipanti “prestano” denaro a una società che in seguito restituisce il denaro con gli interessi. Nel Lending Crowdfunding i capitali vengono prestati ai richiedenti, che possono sfruttare la piattaforma di Crowdfunding per reperire il denaro necessario alla realizzazione del proprio progetto, e restituire il denaro quando la campagna sarà chiusa. Generalmente il tasso di interesse del prestito è maggiore a quello che viene proposto dalle banche. The Builder è una piattaforma di Lending Crowdfunding.
5. l Crowdfunding basato sul pre-acquisto
Il Crowdfunding basato sul pre-acquisto nasce invece quando gli investitori contribuiscono finanziando la produzione di un nuovo prodotto o servizio, in cambio di una delle prime unità prodotte. Questo tipo di crowdfunding è molto diffuso in campo tecnologico e di start up e spesso è uno strumento per testare la validità del prodotto e per aumentare l’attenzione del pubblico.

Come funziona una piattaforma di Crowdfunding?
Le piattaforme di Crowdfunding sono fondamentali per il successo di un progetto. Nel momento in cui si vuole raccogliere fondi attraverso una piattaforma di Crowdfunding, si accede ad una base di dati di finanziatori potenzialmente interessati al tuo progetto e con un budget disponibile da investire. Inoltre, le piattaforme forniscono anche supporto nella promozione dei progetti, collocandoli in primo piano sulla homepage del sito per aumentare la visibilità.
Come abbiamo visto le piattaforme di Crowdfunding possono offrire diversi tipi di campagne di finanziamento, che comprendono la donazione, il finanziamento a scopo di lucro e il finanziamento a scopo di impatto sociale o ambientale. Ogni tipo di campagna ha le sue regole e i suoi obiettivi. La donazione è una campagna di Crowdfunding in cui i sostenitori non ricevono alcuna ricompensa se non la soddisfazione di aiutare qualcosa in cui credono. Il finanziamento a scopo di lucro prevede invece un rendimento finanziario per l’investitore, sotto forma di dividendi o utili. Infine, il finanziamento a scopo di impatto prevede un rendimento sociale, con l’obiettivo di risolvere problemi sociali o ambientali.
Le piattaforme online hanno il compito di mettere in comunicazione investitori e richiedenti. Sulle piattaforme gli investitori possono scegliere i progetti a cui vogliono partecipare tra quelli proposti dalla piattaforma. Inoltre le piattaforme di Crowdfunding sono un’importante vetrina per i richiedenti che hanno necessità di raccogliere capitali per le loro opere, le piattaforme di Crowdfunding hanno una serie di strumenti per aiutare i promotori a raggiungere il loro obiettivo di raccolta fondi. Questi strumenti includono il monitoraggio degli investimenti, la gestione degli ordini di pagamento e la creazione di report sull’avanzamento della campagna.
Come funziona una piattaforma di Crowdfunding per gli investitori?
Per gli utenti è necessario iscriversi al portale scelto e decidere in quale progetto investire analizzando le offerte e valutando la documentazione allegata. Una volta che l’utente a scelto uno o più progetti a cui partecipare potrà versare la somma scelta da investire ricaricando comodamente il proprio Wallet o attraverso altre forme di pagamento offerte dal portale. L’investitore potrà monitorare direttamente sulla piattaforma l’andamento delle opere a cui ha aderito. Una volta che la campagna sarà chiusa con successo coloro che lo hanno finanziato riceveranno a seconda della tipologia di raccolta: utili, dividendi o ricompense.
Alcuni consigli per gli investitori:
Il primo aspetto da considerare quando si sceglie una piattaforma di Crowdfunding è la sua specializzazione di settore. Infatti, esistono piattaforme specializzate in settori specifici, come quello immobiliare o quello tecnologico, che possono offrire un’esperienza d’investimento molto diversa a seconda del settore che si sceglie. È importante quindi scegliere una piattaforma che abbia esperienza e competenza nel settore in cui si desidera investire.
E’ fondamentale da considerare la trasparenza della piattaforma. È importante sapere come vengono utilizzati i fondi dell’investimento, così da avere una maggiore conoscenza del rischio associato all’investimento stesso. Inoltre, è importante assicurarsi che la piattaforma sia regolamentata e autorizzata dalle autorità competenti.
Bisogna inoltre considerare la politica di investimento della piattaforma. È importante sapere quale percentuale dell’investimento viene trattenuta come commissione dalla piattaforma e quali sono le tariffe applicate per eventuali ritiri anticipati. Inoltre, è importante valutare il tasso di interesse offerto dall’investimento e la durata del periodo di investimento stesso.
Infine è importante valutare bene la facilità di utilizzo della piattaforma. Infatti, è importante scegliere una piattaforma facile da utilizzare e che permetta di investire con facilità, senza dover fare troppe operazioni o dover gestire troppe attività. Inoltre, è importante scegliere una piattaforma che offra un’esperienza di investimento personalizzabile e che permetta di monitorare l’investimento attraverso un’interfaccia intuitiva e facile da usare.
Come funziona una piattaforma di Crowdfunding per i soggetti richiedenti?
Il primo passo per promuovere i propri progetti su una piattaforma di Crowdfunding è la creazione di una campagna di finanziamento. La campagna prevede una descrizione dettagliata del progetto e gli obiettivi della raccolta fondi. Una volta che la campagna è stata creata, il promotore può sottoporla ai gestori delle piattaforme online che si occuperanno di valutare il progetto e verificare che rispetti determinati standard prima di approvarla e promuoverla all’interno della propria piattaforma.
Per gli operatori richiedenti il Crowdfunding rappresenta un’opportunità estremamente vantaggiosa perché consente di ottenere più facilmente i capitali per realizzare le opere che si ha in progetto senza dover ricorrere al prestito bancario con tutti i vincoli e le problematiche che ne possono derivare.
Alcuni consigli per i soggetti richiedenti:
- Scopri il tuo obiettivo: Il primo passo per scegliere la piattaforma di Crowdfunding giusta è definire l’obiettivo finanziario del tuo progetto. Quanto denaro hai bisogno di raccogliere? Qual è il tuo budget? Quanti soldi sei disposto a spendere per la piattaforma di Crowdfunding? Devi capire quali sono le esigenze del tuo progetto per poter scegliere una piattaforma che abbia funzionalità idonee al tuo obiettivo.
- Analizza le tariffe e i costi: Le piattaforme di Crowdfunding offrono vari pacchetti con opzioni a prezzi differenti. Valuta i diversi pacchetti per capire quali sono le opzioni a disposizione, ma non dimenticare di guardare anche ai costi aggiuntivi. Assicurati di leggere attentamente le condizioni e la natura dei costi.
- Considera le funzionalità offerte: Ogni piattaforma di crowdfunding ha diverse funzionalità, alcune sono più complete di altre, assicurati che la piattaforma scelta offra tutti gli strumenti che ti servono per lanciare la tua campagna. Un’interfaccia utente semplice e intuitiva è un’altra caratteristica importante da tenere in considerazione.
- Verifica l’assistenza clienti e la supporto della piattaforma: Infine, verifica il supporto della piattaforma. La buona comunicazione è fondamentale per la tua campagna di Crowdfunding, assicurati che la piattaforma scelta offra un supporto clienti efficiente e disponibilità per assistenza tecnica.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo cercato di chiarire cosa sono le piattaforme di Crowdfunding e come funzionano. Abbiamo quindi visto che in primis le piattaforme di Crowdfunding sono una vera e propria risorsa per le startup, le PMI e le idee innovative. Contribuiscono a finanziare progetti in tutto il mondo fornendo una base di utenti interessati e un mezzo di marketing gratuito. Tante idee vincenti hanno trovato nel Crowdfunding una soluzione per diventare realtà senza dover passare attraverso la strada tradizionale del finanziamento delle imprese.
Scegliere una piattaforma specializzata, trasparente, con una politica di investimento vantaggiosa, facile da utilizzare e con una buona reputazione può fare la differenza per ottenere il massimo dal proprio investimento.
Hai dato un’occhiata alla nostra piattaforma online di Lending Crowdfunding – The Builder? Fallo subito, registrati e scoprirai come investire ottenendo guadagnavi vantaggiosi in tempi di rientro brevi e a basso rischio!