Partecipare ad operazioni di riqualificazione finanziate in crowdfunding immobiliare significa cogliere un’ottima opportunità per investire anche in una particolare categoria di immobili dal grande potenziale economico. In molti casi, queste costruzioni si trovano in luoghi interessanti e spesso privilegiati.
Sono gli edifici diroccati e collabenti, che attraverso gli interventi di recupero agevolati, possono raggiungere una completa riqualificazione – sia strutturale che energetica – ed avere così la possibilità di rientrare nel mercato immobiliare.
Infatti grazie al Decreto Rilancio – approvato nel luglio dello scorso anno – anche un edifico diroccato, totalmente o solo in parte, può avere accesso al Superbonus 110%. Unica condizione la presenza nella struttura originaria di un impianto di riscaldamento di qualsiasi tipo.
Uno studio promosso da Agenzia delle Entrate nel 2017 ha stimato che, in Italia, gli immobili in dissesto, parzialmente o totalmente inutilizzabili, sono circa 450.000. Un patrimonio immobiliare da non sottovalutare ma anzi da considerare prezioso.
Chiedici come trasformare un vecchio rudere in un un investimento immobiliare sicuro e vantaggioso grazie al superbonus 110% e il Crowdfunding Immobiliare.