Un patrimonio di 3224 immobili, quasi tutti di tipo residenziale, per un valore di circa 700 milioni di euro.
Ecco, secondo Federlegno, i dati relativi alle costruzioni prefabbricate in legno in Italia.
Una vera e propria risorsa, contando che oggi queste abitazioni sono interamente riqualificabili grazie agli incentivi del Superbonus110%, vediamo come ristrutturare un edificio prefabbricato in legno può trasformarsi in un’occasione di investimento in crowdfunding Immobiliare da non trascurare.
Per anni, almeno nel nostro paese, le case prefabbricate in legno sono state considerate edilizia quasi di serie B, perché viste come temporanee e non solide e durature come le abitazioni in muratura.
Oggi invece, complici la rinnovata attenzione alla questione ambientale e la ricerca che favorisce lo sviluppo e l’utilizzo di materiali sempre più innovativi, questo settore sta vivendo un momento di grande crescita.
Demolire e ricostruire in bioedilizia un prefabbricato in legno è possibile grazie al Sismabonus poiché è garantito il salto di due classi.
Un’ulteriore opportunità può essere rappresentata dalla demolizione di un edificio in muratura e dalla costruzione, nello stesso perimetro, di un fabbricato in legno.
Si tratta, in tutti e due i casi, della realizzazione – praticamente ex novo – di edifici rivalutati anche sul piano economico oltre che energetico che, inoltre, ritrovano spazio nel mercato immobiliare sia in operazioni di sviluppo e vendita come anche di sviluppo e messa a reddito.
Vuoi iniziare a investire negli immobili? Guarda i nostri progetti di Crowdfunding Immobiliari adatti a tutti.