THE BUILDER

Investimenti a breve termine. Cosa sono e quali scegliere?

Investimenti a breve termine. Cosa sono e quali scegliere?

Giu 1, 2023 | Come investire, Investimenti, Lending Crowdfunding

Quando si parla di investimenti si tende molto spesso a focalizzarsi su investimenti a lungo termine. Questo perché sappiamo che investire il proprio patrimonio per un lasso di tempo più lungo consente di minimizzare i rischi e ottimizzare nel contempo i guadagni. Ma non è sempre così. Inoltre non tutti possono permettersi di vincolare i propri capitali per lungo tempo.
Ad ogni modo esistono delle soluzioni alternative di investimenti a breve termine davvero interessanti e redditizie anche nel campo degli investimenti a breve termine. Il Lending Crowdfunding immobiliare è una di queste.
Ma scopriamo insieme cosa sono gli investimenti a breve termine. Cosa sono e quali scegliere con un focus proprio sul Lending Crowdfunding.

In questo articolo parleremo di:


Cosa sono gli investimenti a breve termine?


Gli investimenti a breve termine sono operazioni finanziarie che si realizzano in un lasso temporale relativamente breve. Un investimento per essere considerato a breve termine non deve superare i 18 mesi. Sopra i 18 mesi si tratta di investimenti a medio termine, fino a 5 anni. Superata questa soglia parliamo di investimenti a lungo termine.
Gli investimenti a breve termine sono un tipo di investimento che tendenzialmente hanno un rendimento minore e che possono essere molto utili per chi cerca di investire il proprio denaro in modo più rapido e senza vincoli temporali lunghi.
Ricapitolando i punti di forza di un investimento a breve termine sono: i tempi rapidi di rientro e la minimizzazione dei rischi.
Ma ora scopriamo insieme quali sono gli investimenti a breve termine più diffusi e quali sono vantaggi e svantaggi.


Investimenti a breve termine: vantaggi.


Come scopriremo nel prossimo paragrafo esistono diverse tipologie di investimenti a breve termine. Ma tutte sono accomunate da vantaggi che li rendono particolarmente attrattivi per gli investitori. Oltre alla liquidità com ovvio, ossia la possibilità di poter accedere in tempi brevi al capitale investito, anche la stabilità è un vantaggio importante. Infatti hanno basse oscillazioni in termini di valore. Inoltre i bassi costi di transazione possono essere un incentivo importante per accedere a queste forme di investimento.

Investimenti a breve termine e Lending Crowdfunding immobiliare.


Il Lending Crowdfunding immobiliare offre agli investitori la possibilità di partecipare a progetti immobiliari selezionati senza necessità di vincolare il proprio denaro a lungo termine e con un ritorno d’investimento superiore alla media degli altri investimenti immobiliare a breve termine.Scopriamo come.



Il Lending Crowdfunding immobiliare si basa sul semplice principio per cui “l’unione fa la forza”. In questo modo l’unione di più persone che finanziano un’opera immobiliare, anche con piccoli capitali, rende possibile la realizzazione di un progetto immobiliare di costruzione o di riqualificazione generando un ritorno economico per gli investitori e permettendo alle imprese di ottenere finanziamenti senza dover ricorrere al tradizionale prestito bancario.

Gli operatori coinvolti nel meccanismo del Crowdfunding immobiliare sono sostanzialmente tre: gli operatori richiedenti, investitori e piattaforme online.

Gli operatori richiedenti sono società, organizzazioni o privati che sono alla ricerca di finanziatori per realizzare e sviluppare il proprio progetto immobiliare.



Per gli operatori richiedenti il Crowdfunding immobiliare rappresenta un’opportunità estremamente vantaggiosa perché consente di ottenere più facilmente i capitali per realizzare le opere che si ha in progetto senza dover ricorrere al prestito bancario con tutti i vincoli e le problematiche che ne possono derivare.



Le piattaforme online hanno il compito di mettere in comunicazione investitori e richiedenti. Sulle piattaforme gli investitori possono selezionare e diversificare gli investimenti che desiderano effettuare sui progetti proposti dalla piattaforma. Dall’altro lato le piattaforme di Crowdfunding immobiliare sono un’importante vetrina per i richiedenti che hanno necessità di raccogliere capitali per le loro opere.

Per gli utenti è necessario iscriversi al portale scelto e decidere in quale progetto investire analizzando le offerte e valutando la documentazione allegata.



Una volta che l’utente a scelto uno o più progetti a cui partecipare potrà versare la somma scelta da investire ricaricando comodamente il proprio Wallet o attraverso altre forme di pagamento offerte dal portale.

L’investitore potrà monitorare direttamente sulla piattaforma l’andamento delle opere a cui ha aderito.

Quando la campagna chiude con successo raggiungendo il tetto massimo fissato alla scadenza prevista gli utili maggiorati degli investimenti iniziali vengono ridistribuiti tra gli investitori che riceveranno sul loro conto corrente il capitale investito più gli interessi precedentemente stabiliti.Una peculiarità del Lending Crowdfunding immobiliare è proprio la durata dei progetti. Si tratta nella maggior parte di progetti a breve termine. Solitamente si parla di mesi, più precisamente di 7/12 mesi nella maggior parte dei progetti. Questo fa riferimento alla durata prevista per poter terminare il progetto immobiliare. Poi abbiamo il Roi che è la percentuale di interesse che l’investimento andrà a di restituire all’investitore. Generalmente questo valore può aggirarsi fra il 7 e il 12%.

Investimenti a breve termine cosa sono quali scegliere


Altre forme di investimenti a breve termine.

1. Conti depositi bancari

I conti deposito sono un tipo di investimento a breve termine in cui il denaro viene depositato in banca per un determinato periodo di tempo a tassi di interesse prefissati. I tassi di interesse possono essere variabili o fissi e il tempo di deposito può andare da pochi mesi a diversi anni. Questo tipo di investimento, in genere, non implica grandi rischi ma da molto tempo ormai non garantisce neppure guadagni interessanti.

2. BOT (Buoni Ordinari del Tesoro)

Si tratta di titoli di debito pubblico emessi dal Tesoro la cui durata può variare dai 3 fino ai 12 mesi. Sono state per moltissimi anni una forma di investimento a breve termine tra le più diffuse e utilizzate da coloro desiderano investire minimizzando i rischi grazie alle garanzie offerte dallo Stato italiano. Anche in questo caso i rendimenti non sono altissimi e si aggirano attorno al 3,5% per investimenti della durata di un anno.

3. CCT

I CCT (Certificati di Credito del Tesoro) sono titoli di stato a tasso variabile della durata di 7 anni. Parliamo quindi di lungo termine. Ad ogni modo abbiamo scelto di inserirli nel nostro articolo

perché vengono riconosciuti degli interessi a tasso variabile semestralmente attraverso delle cedole consentendo così di ricevere un rendimento anche in tempo breve.

4. Buoni fruttiferi postali

I buoni fruttiferi postali sono un diffuso strumento di investimento a breve termine offerto dalle Poste Italiane. Sono un tipo di investimento a basso rischio e garantito dallo Stato, con una durata che va da sei mesi a tre anni. I tassi di interesse sono fissi e possono rappresentare un’alternativa ai conti deposito bancari. Come i BOT hanno avuto una larga diffusione negli anni Ottanta e Novanta vengono emessi da Cassa Depositi e Prestiti SpA e garantiti dallo Stato Italiano, e sono di una tassazione agevolata.

Come per i BOT il rendimento medio annuo è relativamente basso e si aggira attorno al 2.5 %.

4. Obbligazioni garantite

Le obbligazioni sono titoli di debito emessi dalle banche per finanziare i loro progetti. In cambio, gli investitori ricevono pagamenti di interesse regolari e alla scadenza del titolo il capitale investito viene restituito. Le obbligazioni garantite (Covered bond) a differenza dalle obbligazioni bancarie ordinarie in caso di fallimento della banca emittente è possibile rivalersi su una parte dell’attivo patrimoniale della banca che le ha emesse la quale accantona questo capitale proprio al fine di garantire il rimborso.

Il rendimento può variare a seconda della tipologia e della durata dell’investimento. ma mediamente si aggira tra il 2 e il 5%.

5.Azioni

Le azioni rappresentano un’opzione di investimento a breve termine per i più esperti. Si tratta di strumenti di investimento a maggior rischio ma con un potenziale rendimento più elevato. Investire in azioni richiede una buona conoscenza del mercato azionario e l’attenzione alla volatilità del mercato. i rendimenti possono variare molto a seconda del tipo di investimento e della durata.

7. ETF

Gli ETF sono fondi che seguono vari indici, come azioni o obbligazioni, e quindi invece di acquistare singoli titoli, si ottiene un’esposizione a molti investimenti diversi in una sola volta. Gli ETF possono essere anche molto convenienti, spesso costano solo pochi euro per azione. Il rendimento degli ETF può essere interessante rispetto ad altre forme di investimento a breve termine ma raggiunge e supera il 6% solo nel vaso di investimenti a medio e lungo termine.

Investimenti a breve termine. Conclusioni

Anche gli investimenti a breve termine possono essere un modo vantaggioso per guadagnare denaro nel breve periodo.

Il focus di oggi sul Lending Crowdfunding immobiliare ci ha dimostrato come a fronte di un investimento anche minimo, a basso rischio e con durate molto brevi si possano ottenere rendite interessanti e molto superiori rispetto ad altre forme di investimento a breve termine e senza necessità di essere degli esperti del settore.

La ricerca approfondita di ogni potenziale investimento è fondamentale per il successo. Prima di prendere qualsiasi decisione, pensate sempre a minimizzare i rischi e assicuratevi che gli investimenti siano in linea con i vostri obiettivi finanziari. Inoltre rivolgersi a un esperto prima di iniziare può fornirvi consigli validi per proteggere voi e il vostro denaro. Con una strategia solida e una ricerca accurata, gli investimenti a breve termine possono essere un ottimo modo per massimizzare il rendimento dei vostri futuri investimenti.

The Builder S.r.l. è proprietaria di thebuilder.it, una piattaforma di Lending crowdfunding, la cui gestione di fondi avviene attraverso LEMONWAY. La nostra attività consiste nel mettere in contatto, attraverso la piattaforma web, persone fisiche /o giuridiche, che offrono prestiti fruttiferi a soggetti giuridici, chiamati promotori, che richiedono liquidità per realizzare investimenti con la propria azienda ed offrire in cambio un interesse sulla somma prestata.
The Builder S.r.l. non offre consulenza finanziaria e nessuna delle attività proposte dovrebbe essere considerata come tale.
Le analisi contenute nella piattaforma hanno valore puramente informativo e non costituiscono una consulenza specifica.
The Builder S.r.l. non è una società di servizi di investimento o un istituto di credito e non è membro di alcun fondo di garanzia degli investimenti o fondo di garanzia dei depositi né è una società di cui al D.lgs. 385/1993 (TUB) o D.lgs. 58/1998 (TUF).
Esiste il rischio di perdita totale o parziale del capitale prestato, il rischio di non ricevere il rendimento atteso e il rischio di illiquidità nel recupero del vostro prestito.
Sia i progetti che i promotori sono analizzati esclusivamente da The Builder S.r.l., seguendo un processo articolato in tre fasi (analisi preliminare, valutazione giuridico-finanziaria e ripartizione dei rischi e pubblicazione sul sito web), senza l’intervento di alcuna autorità pubblica in questo senso. L’utilizzo della piattaforma di The Builder S.r.l. sarà gratuito per gli utenti non promotori. Una volta chiusa la campagna di raccolta per un determinato progetto, gli utenti formalizzeranno un contratto di mandato rappresentativo a favore di The Builder S.r.l. in modo che possa eseguire con il promotore gli accordi legali vincolanti per la realizzazione del progetto. Tali accordi sottoscritti con il promotore stabiliranno i termini e le condizioni per la restituzione del capitale e il pagamento degli interessi corrispondenti al progetto, sempre seguendo le informazioni pubblicate sul sito web di The Builder S.r.l.

Potrebbe interessarti…

Iscriviti alla piattaforma
Con The Builder investi in tutta sicurezza a partire da 250€...bastano pochi click!
Iscriviti ora
Con The Builder investi in tutta sicurezza a partire da 250€...bastano pochi click!