Il mondo degli investimenti può sembrare complicato soprattutto se siete giovani e alle prime armi. Molti pensano che gli investimenti siano solo “roba” da adulti, ma in realtà cercando gli investimenti giusti, con una piccola somma, anche i più i giovani possono costruire il loro futuro finanziario. Esistono diverse opzioni a basso rischio per investire anche somme di denaro più piccole che potrebbero dare un rendimento interessante. In questo articolo vedremo alcune delle migliori opzioni di investimenti per i giovani e scopriremo insieme consigli utili per risparmiare ed investire guardando al futuro con lungimiranza.
I giovani e il mondo degli investimenti finanziari
I più giovani sono portati a vivere il presente senza pensare troppo al proprio futuro, lasciando i propri guadagni, talvolta di piccola entità, bloccati sui conti correnti o conti deposito. Come abbiamo già visto nei nostri precedenti articoli si tratta di soluzioni a basso rendimento o addirittura quasi nullo. Ma sappiamo che al giorno d’oggi grazie al progresso tecnologico e all’evoluzione del mercato finanziario esistono diverse possibilità che permettono anche ai più giovani di investire i loro risparmi a basso rischio. Proprio grazie alle nuove tecnologie è possibile investire online, minimizzando i rischi, il tutto a portata di click.
Ci sono alcuni investimenti a basso costo e rischio che i giovani possono considerare.
Possono anche investire in mercati azionari, ma devono essere molto prudenti, poiché il mercato azionario può essere imprevedibile e volatile. Si possono commettere facilmente errori e il costo di tali errori può essere molto alto. Per questo motivo, un buon metodo per investire nel mercato azionario è quello di acquistare fondi comuni di investimento che offrono azioni di società diverse. In questo modo, il rischio degli investimenti è diversificato. Inoltre, i fondi comuni di investimento non richiedono grandi somme di denaro.
Anche acquistare un immobile può essere un ottimo investimento a lungo termine. Purtroppo però il prezzo di acquisto iniziale potrebbe essere elevato e se non si hanno grossi capitali a disposizione un giovane investitore potrebbe considerare anche la possibilità di sottoscrivere un mutuo per l’acquisto e mettere a reddito la proprietà per ripagare il costo dell’immobile.
Anche quello su stessi potrebbe essere considerato un ottimo investimento. Ad esempio, decidere di frequentare un corso accademico o di apprendimento online per acquisire nuove competenze. Queste competenze potrebbero aiutare i giovani a trovare un lavoro migliore o ad avviare un’attività imprenditoriale di successo.
E necessario ricordare ai più giovani che mantenere un buon profilo di credito può essere un buon investimento per il tuo futuro. Avere un buon credito permette di avere una buona reputazione nei confronti degli istituti finanziari e può permetterei di ottenere prestiti e a bassi tassi di interesse.

Investimenti per i giovani:come risparmiare?
Per poter investire il primo passo è cominciare a risparmiare e per i giovani può essere più complicato.
Sapere come risparmiare denaro fin da ragazzi è fondamentale per raggiungere la stabilità finanziaria. Molte persone, invece, tendono a sottovalutare l’importanza del risparmio e ad avere uno stile di vita che non tiene in considerazione la gestione del denaro. E’ fondamentale stabilire degli obiettivi a breve e a lungo termine. In questo modo capirete la quantità di denaro che serve per raggiungerli. Ad esempio, se il vostro obiettivo è quello di acquistare una macchina, allora dovete stabilire la quantità di denaro che serve e risparmiare in modo coscienzioso.
Una volta stabiliti gli obbiettivi è importante mantenere un budget. Potete utilizzare un’app per la gestione delle finanze o semplicemente una tabella Excel. È importante sapere esattamente dove va il vostro denaro, in modo da capire dove potete tagliare le spese superflue.
Evitare le carte di credito: le carte di credito possono essere pericolose per chi non ha ancora una conoscenza approfondita della gestione delle finanze. Potete utilizzare una carta di debito invece della carta di credito, in modo da poter controllare meglio le spese e limitarle.
Sostanzialmente è fondamentale capire che risparmiare viene prima di spendere. Quando si ha un salario o un reddito di qualsiasi tipo, è importante mettere subito da parte un po’ di denaro prima di iniziare a spendere. In questo modo, si evita di rimandare il risparmio e si mette da parte fin da subito il denaro necessario per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Anche risparmiare sui piccoli acquisti può aiutare. Spesso, le piccole spese non sembrano influire sulla finanza personale, ma se sommate possono diventare consistenti. Bisogna quindi fare attenzione a piccoli acquisti come un caffè al bar, il pranzo fuori casa o i piccoli sfizi. Rimandando queste piccole spese o cercando alternative, si può risparmiare parecchio denaro.
Cos’ è il PAC (piano di accumulo del capitale)?
Il Piano di Accumulo del Capitale (PAC) è una delle opzioni di investimento più popolari nel mercato finanziario italiano, si tratta di una soluzione interessante soprattutto per i più giovani. Parliamo di un’operazione di investimento periodico, che permette di accumulare capitali nel tempo, mediante la sottoscrizione di quote di fondi comuni d’investimento. Ma cosa è un PAC e come funziona?
Il Piano di Accumulo del Capitale è un metodo di investimento che consiste in una serie di pagamenti periodici per un certo numero di anni, effettuati per acquistare quote di un fondo comune d’investimento. Questo strumento consente agli investitori di investire piccole somme di denaro a intervalli regolari, in modo da creare gradualmente una cospicua somma di denaro. Il PAC è un’opzione di investimento oltremodo flessibile, in quanto l’investitore può scegliere di sospendere, modificare o interrompere l’investimento in qualsiasi momento.
I vantaggi del PAC sono molteplici. Prima di tutto, consente agli investitori di investire denaro senza necessità di avere una somma cospicua di denaro da investire in una volta sola.
Le regole del PAC sono semplici. L’investitore deve decidere l’importo del pagamento periodico, che può essere effettuato mensilmente, trimestralmente o semestralmente. Successivamente, gli importi sono automaticamente addebitati sul conto corrente dell’investitore e investiti in un fondo comune d’investimento o anche più fondi comuni d’investimento in base al profilo di investitore come scelto in precedenza. La società di gestione del risparmio addebita anche una commissione annua, che varia da società a società.
Il Piano di Accumulo del Capitale è un’ottima opzione di investimento per coloro che cercano di costruire un portafoglio di investimenti in modo graduale e regolare. Non presuppone la necessità di una somma iniziale cospicua, riduce il rischio del singolo investimento e attraverso la diversificazione consente di distribuire il portafoglio in modo efficiente.
Crowdfunding immobiliare: una buona idea per i più giovani
Il Lending Crowdfunding immobiliare per le sue caratteristiche si presta ad essere un’ottima idea per i giovani che vogliono cominciare ad investire i propri risparmi e pensare al loro futuro finanziario.
E’ un’opportunità di investimento che sta prendendo sempre più piede nel panorama italiano e nel mondo e permette a più persone di impegnare il propio capitale in uno o più progetti che vengono proposti su apposite piattaforme dagli sviluppatori dei progetti stessi. Gli sviluppatori dei progetti non sono così obbligati a ricorrere al tradizionale prestito bancario e si fanno caricato per gli investitori di tutti gli oneri relativi alla gestione dei progetti dalla a alla z.
E’ possibile inoltre scegliere di investire in progetti che possono godere dei benefici riservati ai bonus fiscali come gli ecobonus. Si tratta di investimenti che hanno bassi margini di rischio, in particolare modo nel caso del Lending Crowdfunding.
Una volta che il progetto verrà chiuso raggiungendo il tetto massimo fissato alla scadenza prevista gli utili previsti maggiorati degli investimenti iniziali vengono ridistribuiti tra gli investitori che riceveranno sul loro conto corrente il capitale investito più gli interessi precedentemente stabiliti. E’ una forma di investimento sicura ma anche comoda e veloce, perfetta per i più giovani, che si può effettuare comodamente online.
Basta iscriversi alla piattaforma che si desidera, aprire un portafoglio, selezionare uno o più progetti su cui investire diversificando così gli investimenti e attendere la chiusura del progetto per ricevere gli utili generati maggiorati del capitale investito.
Inoltre la rendita media nel Crowdfunding immobiliare è alta e si aggira mediamente intorno al 10%. Ma soprattutto il Lending Crowdfunding immobiliare consente di investire a partire da cifre molto basse. Sul nostro portale The Builder anche i più giovani possono investire a partire da 200€.
Conclusioni
In conclusione, abbiamo esplorato una serie di strategie di investimento interessanti anche per i più giovani. Può sembrare complesso, come suggerisce lo stereotipo, pensare ad investire i propri risparmi sin da giovani ma è importante cominciare il prima possibile a mettere delle solide basi per il nostro futuro.
Le opportunità sono diverse come abbiamo visto nel nostro articolo. Ancora più importante è creare una cultura nella nostra società che incoraggi i giovani a diventare responsabili pensando al loro futuro finanziario in modo lungimirante. Le conoscenze acquisite attraverso l’investimento consapevole svolgeranno un ruolo chiave nella società moderna e aiuteranno le nuove generazioni a prendere decisioni informate ed efficaci.
The Builder S.r.l. è proprietaria di thebuilder.it, una piattaforma di Lending crowdfunding, la cui gestione di fondi avviene attraverso LEMONWAY. La nostra attività consiste nel mettere in contatto, attraverso la piattaforma web, persone fisiche /o giuridiche, che offrono prestiti fruttiferi a soggetti giuridici, chiamati promotori, che richiedono liquidità per realizzare investimenti con la propria azienda ed offrire in cambio un interesse sulla somma prestata.
The Builder S.r.l. non offre consulenza finanziaria e nessuna delle attività proposte dovrebbe essere considerata come tale.
Le analisi contenute nella piattaforma hanno valore puramente informativo e non costituiscono una consulenza specifica.
The Builder S.r.l. non è una società di servizi di investimento o un istituto di credito e non è membro di alcun fondo di garanzia degli investimenti o fondo di garanzia dei depositi né è una società di cui al D.lgs. 385/1993 (TUB) o D.lgs. 58/1998 (TUF).
Esiste il rischio di perdita totale o parziale del capitale prestato, il rischio di non ricevere il rendimento atteso e il rischio di illiquidità nel recupero del vostro prestito.
Sia i progetti che i promotori sono analizzati esclusivamente da The Builder S.r.l., seguendo un processo articolato in tre fasi (analisi preliminare, valutazione giuridico-finanziaria e ripartizione dei rischi e pubblicazione sul sito web), senza l’intervento di alcuna autorità pubblica in questo senso. L’utilizzo della piattaforma di The Builder S.r.l. sarà gratuito per gli utenti non promotori. Una volta chiusa la campagna di raccolta per un determinato progetto, gli utenti formalizzeranno un contratto di mandato rappresentativo a favore di The Builder S.r.l. in modo che possa eseguire con il promotore gli accordi legali vincolanti per la realizzazione del progetto. Tali accordi sottoscritti con il promotore stabiliranno i termini e le condizioni per la restituzione del capitale e il pagamento degli interessi corrispondenti al progetto, sempre seguendo le informazioni pubblicate sul sito web di The Builder S.r.l.