THE BUILDER

Investimenti sicuri 2023

Investimenti sicuri 2023

Apr 20, 2023 | Investimenti, Investimenti sicuri | 0 commenti

Investimenti sicuri 2023: come investire soldi nel 2023?

Investire il proprio capitale richiede una buona dose di lungimiranza e attenzione ai rischi. Infatti, scegliere gli investimenti giusti per il proprio budget e i propri obiettivi non è sempre facile, soprattutto se si è alle prime armi. In questo articolo esploreremo gli investimenti sicuri 2023 e come investire i propri soldi in investimenti a basso rischio, in modo da aiutavi a scegliere la soluzione migliore per le vostre finanze.

In questo articolo parleremo di:

Quali sono i migliori investimenti a basso rischio 2023?

1.Investimenti sicuri 2023: gli investimenti Immobiliari

Per investimenti immobiliari si intendono tutte quelle attività mediante le quali si investe un capitale nell’acquisto di un bene immobile per trarne un profitto.

li investimenti immobiliari possono offrire sicurezza e stabilità a lungo termine, poiché la domanda di proprietà immobiliari è generalmente costante. In particolare, l’acquisto di una casa o di un appartamento per affittarli può offrire un flusso costante di reddito passivo.

Investire nel mattone è da sempre considerato estremamente vantaggioso e in alcuni casi anche alla portata degli investitori meno esperti, basti pensare a chi pur essendo già in possesso della prima casa si trova a ricevere un immobile in eredità e vorrebbe tramutare quest’eredità in un investimento senza correre rischi.

Le modalità sono diverse. E’ possibile acquistare un immobile ed effettuare degli interventi di miglioramento per poi rivenderlo generando un guadagno. Oppure mettere l’immobile a rendita, quindi in affitto, generando una rendita passiva e ottenendo tutti i mesi un’entrata continuativa.

E’ importante sottolineare che queste attività possono essere facilitate dalla possibilità di usufruire dei bonus fiscali ed ecobonus che lo stato mette a disposizione.

I principali modi per investire in immobili sono: acquistare e ristrutturare un immobile allo scopo di rivenderlo o affittarlo, oppure acquistare e  affittare il proprio immobile ad uso turistico o per affitti brevi.

In alternativa se non si hanno i capitali necessari per acquistare un immobile oppure il tempo e le competenze per gestire questo tipo di attività e possibile investire nel settore immobiliare

attraverso società quotate in borsa che si occupano di investimenti immobiliari (SIIQ) investendo in un REIT, oppure attraverso il Crowdfunding immobiliare.

2.Investimenti sicuri 2023: crowdfunding immobiliare

Tra gli investimenti immobiliari il Lending Crowdfunding immobiliare è senza dubbio il modo migliore, comodo, veloce e meno rischioso per investire il proprio capitale nel Real Estate.

Il Crowdfunding immobiliare è un’opportunità di investimento che sta prendendo sempre più piede nel panorama italiano e nel mondo e permette a più persone di impegnare il propio capitale in uno o più progetti che vengono proposti su apposite piattaforme dagli sviluppatori dei progetti stessi.

Gli sviluppatori dei progetti non sono così obbligati a ricorrere al tradizionale prestito bancario e si fanno caricato per gli investitori di tutti gli oneri relativi alla gestione dei progetti dalla a alla z.

E’ possibile inoltre scegliere di investire in progetti che possono godere dei benefici riservati ai bonus fiscali come gli ecobonus.

Si tratta di investimenti che hanno bassi margini di rischio, in particolare modo nel caso del Lending Crowdfunding.

Una volta che il progetto verrà chiuso raggiungendo il tetto massimo fissato alla scadenza prevista gli utili previsti maggiorati degli investimenti iniziali vengono ridistribuiti tra gli investitori che riceveranno sul loro conto corrente il capitale investito più gli interessi precedentemente stabiliti.

E’ una forma di investimento sicura ma anche comoda e veloce.

Basta iscriversi alla piattaforma che si desidera, aprire un portafoglio, selezionare uno o più progetti su cui investire diversificando così gli investimenti e attendere la chiusura del progetto per ricevere gli utili generati maggiorati del capitale investito.

investimenti sicuri 2023
Con il Crowdfunding Immobiliare puoi investire partendo da poche centinaia di Euro.

3. Investimenti sicuri 2023: investimenti obbligazionari

I titoli di stato (BTP, BOT) e i bond aziendali sono una forma di investimento obbligazionario, ovvero una forma di prestito a un ente governativo o aziendale. Gli interessi guadagnati su queste obbligazioni sono stabili e prevedibili, offrendo quindi una bassa percentuale di rischio. Tuttavia, è importante controllare la valutazione di credito dell’ente che emette l’obbligazione e verificare che il suo rating di credito sia solido.

In questo tipo di prodotti il rischio consiste sostanzialmente nel rischio di fallimento dell’emittente, per questo motivo vengono considerati a minor rischio i bond governativi.

Per quanto riguarda le obbligazioni tasso fisso il rischio consiste nella possibilità che il tasso di interesse cresca svalutando il valore dell’obbligazione. Più cresce il tasso di interesse più il valore dell’obbligazione si abbassa.

4.Buoni Fruttiferi postali

L’investimento in buoni fruttiferi postali è stata per tanti anni una scelta tra le più popolari per i risparmiatori italiani. Sono prodotti emessi esclusivamente da Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti e per questo motivo sono considerati sicuri perché garantiscono un rendimento fisso e la garanzia dello Stato sul capitale investito, presentando così un basso livello di rischio.

Esistono diverse tipologie di prodotto strutturate per accontentare le esigenze di tutti gli investitori, è possibile generare un maggiore rendimento con investimenti a medio o lungo termine, tuttavia è importante sapere che i buoni fruttiferi postali offrono un rendimento relativamente basso rispetto ad altri strumenti di investimento, come ad esempio l’investimento in azioni. Pertanto, prima di investire in buoni fruttiferi postali, è consigliabile valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie.

5.Conti deposito

Il termine “conti deposito” è sempre più comune tra i risparmiatori, ma cosa si intende esattamente con questa espressione? I conti deposito sono conti bancari che consentono di depositare denaro ad un tasso di interesse fisso, stabilito in base alla durata del vincolo e all’ammontare dei fondi depositati. Si tratta di uno strumento di investimento sicuro e conveniente, ideale per coloro che vogliono far fruttare i propri risparmi senza esporsi a rischi eccessivi.

Tuttavia, le offerte dei conti deposito variano molto da una banca all’altra, e per scegliere l’opzione migliore è necessario fare attenzione ai dettagli e valutare attentamente i costi e i vantaggi di ogni proposta. Senza dubbio, investire in conti deposito rappresenta una scelta intelligente per chi cerca un modo efficace per generare profitto.

I principali rischi su questo tipo di investimenti sono il fallimento della banca oppure la perdita degli interessi a causa della necessità di prelievo prima della scadenza.

6.Conto Bancoposta

Investire in un conto bancoposta può essere vantaggioso per coloro che cercano di ottenere un rendimento sul proprio denaro. Questo tipo di investimento è caratterizzato da una bassa volatilità, quindi i risparmiatori possono mantenere la loro tranquillità. Inoltre, le condizioni del conto bancoposta sono trasparenti e accessibili a tutti.

Prevedono un tasso d’interesse superiore rispetto al conto corrente tradizionale e anche costi di gestione relativamente bassi. Tuttavia, come con qualsiasi tipo di investimento, è importante valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e scegliere il conto bancoposta che meglio si adatta ai propri obiettivi e alle proprie possibilità.

7.Beni rifugio

I beni rifugio sono investimenti che offrono una protezione contro la volatilità del mercato. Tali beni sono solitamente considerati sicuri perché tendono a resistere anche nelle fasi di ribasso del mercato. I beni rifugio comprendono gli investimenti in oro, argento, beni di consumo essenziali, cantieri navali, titoli di Stato e sovrani.

L’oro e l’argento spesso sono i primi investimenti a cui si pensa quando si parla di beni rifugio. Ciò è dovuto alla loro stabilità storica e alla loro relativa scarsità rispetto alla domanda del mercato. Inflazione e instabilità geopolitica sono fattori che possono aumentare la domanda di oro e argento. Sebbene investire in oro e argento possa trasformarsi in una scelta costosa, può anche essere una scelta sicura su cui investire.

8.ETF

Gli ETF ovvero Exchange Traded Fundus, sono fondi comuni di investimento che hanno il fine di replicare l’andamento di un determinato mercato di riferimento rappresentato da un indice.

La peculiarità degli ETF è quella di avere costi contenuti vista la loro gestione passiva.

Gli ETF sono uno strumento di investimento popolare tra coloro che cercano la diversificazione del portafoglio minimizzando i rischi. Grazie alla loro struttura fortemente gestita, gli ETF garantiscono la rimuneratività del proprio portafoglio perché consentono l’acquisto di una piccola fetta di un intero indice azionario o obbligazionario.

L’investimento in ETF può essere molto vantaggioso e, grazie alla loro ampia disponibilità, aiutano a creare un portafoglio diversificato e bilanciato in modo relativamente semplice ed efficiente. Va ricordato, tuttavia, che come per ogni forma di investimento finanziario, è importante fare attenzione alle commissioni e ai costi associati per garantire il massimo rendimento possibile.

Conclusioni:

Abbiamo visto come investire soldi nel 2023 non sia una cosa complicata e che esistono diversi tipi di investimenti sicuri 2023, validi e a basso rischio, ognuno con i propri pro e contro. Sia che scegliate di diversificare il vostro portafoglio o di concentrarvi su uno o due investimenti, la chiave è trovare un’opzione di investimento che si adatti bene ai vostri obiettivi finanziari e alla vostra tolleranza al rischio.

Tenere d’occhio gli eventuali rischi anche se minimi è sempre utile quando si prendono decisioni sull’investimento dei propri capitali. Avere aspettative realistiche sui potenziali rendimenti può aiutare a prepararsi a tempi incerti, poiché non esistono investimenti a rischio zero. In definitiva, decisioni di investimento sagge possono essere utilizzate per creare rendimenti positivi e migliorare la vostra situazione finanziaria in futuro.

Scopri la storia del Crowdfunding Immobiliare –>

The Builder S.r.l. è proprietaria di thebuilder.it, una piattaforma di Lending crowdfunding, la cui gestione di fondi avviene attraverso LEMONWAY. La nostra attività consiste nel mettere in contatto, attraverso la piattaforma web, persone fisiche /o giuridiche, che offrono prestiti fruttiferi a soggetti giuridici, chiamati promotori, che richiedono liquidità per realizzare investimenti con la propria azienda ed offrire in cambio un interesse sulla somma prestata.
The Builder S.r.l. non offre consulenza finanziaria e nessuna delle attività proposte dovrebbe essere considerata come tale.
Le analisi contenute nella piattaforma hanno valore puramente informativo e non costituiscono una consulenza specifica.
The Builder S.r.l. non è una società di servizi di investimento o un istituto di credito e non è membro di alcun fondo di garanzia degli investimenti o fondo di garanzia dei depositi né è una società di cui al D.lgs. 385/1993 (TUB) o D.lgs. 58/1998 (TUF).
Esiste il rischio di perdita totale o parziale del capitale prestato, il rischio di non ricevere il rendimento atteso e il rischio di illiquidità nel recupero del vostro prestito.
Sia i progetti che i promotori sono analizzati esclusivamente da The Builder S.r.l., seguendo un processo articolato in tre fasi (analisi preliminare, valutazione giuridico-finanziaria e ripartizione dei rischi e pubblicazione sul sito web), senza l’intervento di alcuna autorità pubblica in questo senso. L’utilizzo della piattaforma di The Builder S.r.l. sarà gratuito per gli utenti non promotori. Una volta chiusa la campagna di raccolta per un determinato progetto, gli utenti formalizzeranno un contratto di mandato rappresentativo a favore di The Builder S.r.l. in modo che possa eseguire con il promotore gli accordi legali vincolanti per la realizzazione del progetto. Tali accordi sottoscritti con il promotore stabiliranno i termini e le condizioni per la restituzione del capitale e il pagamento degli interessi corrispondenti al progetto, sempre seguendo le informazioni pubblicate sul sito web di The Builder S.r.l.

Potrebbe interessarti…

Iscriviti alla piattaforma
Con The Builder investi in tutta sicurezza a partire da 250€...bastano pochi click!
Iscriviti ora
Con The Builder investi in tutta sicurezza a partire da 250€...bastano pochi click!