THE BUILDER

Lemonway, cos’è e come funziona

Lemonway, cos’è e come funziona

Mar 3, 2023 | Investimenti

Cos’è Lemonway e come funziona? 

Avete mai sentito parlare di Lemonway?

Lemonway è un Istituto di Pagamento autorizzato che negli ultimi anni ha avuto una rapida crescita e sta conquistando il mondo perché offre, grazie alle funzionalità che offre studiate ad hoc per Marketplace e piattaforme online, la possibilità di investire nel Crowdfunding immobiliare in modo sicuro. Se siete investitori immobiliari o appassionati di Crowdfunding, probabilmente vi sarete imbattuti in questo sistema. Ma cos’è esattamente Lemonway e come funziona?

Diamo un’occhiata nel dettaglio:

Cos’è Lemonway? 

Lemonway nasce nel 2007 e aiuta a gestire in modo sicuro le transazioni di oltre 200 piattaforme di Crowdfunding in 29 paesi europei grazie al “passaporto finanziario” ottenuto nel 2012.

Si tratta di una società francese con sedi a Parigi, Londra, Madrid e Milano.

Lemonway é un istituto di pagamento paneuropeo utilizzato principalmente da piattaforme online e Marketplace che necessitano della gestione di portafogli elettronici e pagamenti di terze parti con adeguati adempimenti di legge per quello che riguarda le verifiche antiriciclaggio. Nasce con l’obbiettivo di semplificare le operazioni di pagamento anche più complesse in un’ottica strutturata appositamente per le piattaforme digitali allo scopo di fornire metodi di pagamenti sicuri a tutti i tipi di imprese, dalle piccole startup alle grandi aziende. Offre agli utenti una serie di funzioni come bonifici bancari, carte di credito, carte di debito, portafogli elettronici e altro ancora. La piattaforma include anche una soluzione di e-commerce che consente ai clienti di acquistare beni o servizi online con un semplice clic. 

Si tratta di un Istituto di Pagamento autorizzato che consente la raccolta per conto terzi permettendo, come nel caso del Crowdfunding immobiliare, di ottemperare alle normative di legge, in quanto le piattaforme e gli investitori si devono avvalere di un intermediario di fiducia per raccogliere e destinare capitali tra le parti interessate. Lemonway per queste ragioni è non solo una soluzione innovativa da un punto di vista tecnologico ma anche una società che offre un servizio nel rispetto delle normative vigenti.

Come funziona Lemonway? 

Il processo di pagamento con Lemonway è piuttosto semplice. Quando un cliente acquista beni o servizi online, deve semplicemente inserire le informazioni di pagamento nel modulo di pagamento della piattaforma. Le informazioni di pagamento vengono quindi crittografate e inviate direttamente ai server sicuri di Lemonway, dove vengono elaborate in tempo reale. Una volta che la transazione è stata verificata e approvata sia dal cliente che dall’esercente, i fondi vengono trasferiti in modo sicuro tra le due parti secondo le condizioni specificate. 

Lemonway consente di semplificare le transazioni fra le parti, digitalizzando il processo

e ottimizzando i flussi di pagamento in maniera protetta. I pagamenti sono tracciati, e le commissioni direttamente gestite da Lemonway. Per queste ragioni questo istituto di pagamento si offre come partner affidabile in vari ambiti, tra cui le piattaforme di Crowfunding immobiliare. Scopriamo perché.

Lemonway e Crowdfunding immobiliare

Come già sappiamo il Crowdfunding immobiliare è una nuova modalità di investimento che apre a tutti la possibilità di investire nel settore immobiliare.

Si basa sul semplice principio per cui “l’unione fa la forza”. In questo modo l’unione di più persone che finanziano un’opera immobiliare, anche con piccoli capitali, rende possibile la realizzazione di un progetto immobiliare di costruzione o di riqualificazione proposto da operatori richiedenti che sono società, organizzazioni o privati alla ricerca di finanziatori per realizzare e sviluppare le proprie opere.

In questo modo si genera un ritorno economico per gli investitori ed è possibileper le imprese ottenere finanziamenti per i propri progetti immobiliari senza dover ricorrere al tradizionale prestito bancario.

La forza vera e propria del Crowdfunding è questa: garantire anche a chi non ha particolari competenze di settore e non ha la possibilità di investire grossi capitali la possibilità di capitalizzare guadagni con margini di rischio minimi.

Le piattaforme di Crowdfunding online hanno il compito di mettere in comunicazione investitori e richiedenti. Sulle piattaforme gli investitori possono selezionare e diversificare gli investimenti che desiderano effettuare sui progetti proposti dalla piattaforma. Le piattaforme di Crowdfunding immobiliare sono un’importante vetrina per i richiedenti che hanno necessità di raccogliere capitali per le loro opere.

Ora scopriamo insieme perchè i servizi offerti da Lemoway come istituto di pagamento autorizzato sono utilizzati da più di 200 piattaforme di Crowdfunding in tutto il mondo.

Lemonway per le sue peculiarità risulta essere un partner ideale per piattaforme di Marketplace ma sopratutto per le piattaforme che si occupano di Crowdfunding immobiliare:

-Per gli investitori, Lemonway offre diversi vantaggi. In primo luogo, semplifica il processo di investimento nel crowdfunding immobiliare, consentendo agli utenti di gestire facilmente i propri investimenti da un’unica piattaforma centrale rispondendo ai requisiti richiesti dalle normative di legge. In secondo luogo Lemonway è un istituto di pagamento affidabile che assolve tutti gli obblighi di legge che sono necessari in materia di Crowdfunding e gli investitori possono essere certi che i loro fondi sono al sicuro quando vengono trasferiti online.

-Per i soggetti richiedenti e le piattaforme online offre la garanzia di numerosi servizi pensati ad hoc per il Crowdfunding immobiliare.

 Il Crowdfunding immobiliare sta generando sempre maggior interesse e per realizzare una connessione di successo tra investitori e sviluppatori di un progetto immobiliare mediante un’apposita piattaforma e necessario che le piattaforme in oggetto soddisfino determinati requisiti non solo dal punto di vista legale, ma che offrano anche standard di sicurezza che convincano l’investitore ad affidarsi a quella determinata piattaforma online per investire dei capitali. Gli investitori devono essere rassicurati e affidarsi ad un istituto di pagamento che tuteli gli interessi dei soggetti degli investitori stessi, dei richiedenti e delle piattaforme che mediano. Per questo motivo scegliere Lemonway è una scelta che per i servizi offerti soddisfa le esigenze di coloro che richiedono capitali per la realizzazione di opere di Crowdfunding immobiliare ma non solo, rassicura anche gli investitori che posso contare su transazione sicura e protetta e una gestione dei capitali tutelata.

Lemonway, cos'è e come funziona

Lemonway è sicuro?

Lemonway offre un elevato standard di sicurezza per le transazioni di Crowdfunding immobiliare, garantendo che tutti i pagamenti siano effettuati in modo rapido e sicuro, senza rischio di frode o furto di identità. Inoltre consente agli utenti di memorizzare i propri dati finanziari in un unico luogo, in modo da poter gestire facilmente più investimenti contemporaneamente senza doversi destreggiare tra diversi account o login per ogni singola transazione. Ciò la rende una scelta ideale per tutti coloro che cercano un modo affidabile di investire in immobili senza doversi preoccupare di problemi di sicurezza.  

Lemonway gestisce e protegge i fondi raccolti sulle piattaforme grazie ad una tecnologia affidabile ed in costante aggiornamento sia dal punto vista tecnologico che normativo.

I capitali raccolti vengono accantonati in un conto secretato per garantirne successivamente la disponibilità costante.

Inoltre il servizio di hosting dei dati relativi alle transazioni è situato nell’Unione europea in center che soddisfano i requisiti standard per quanto concerne la GDPR e PCI/DSS.

Grazie a Lemonway le piattaforme sono in grado di assolvere gli obblighi richiesti dall’unione europea per quanto concerne il riciclaggio con la procedura KYC (Know Your Customer). Si tratta di una procedura obbligatoria per le piattaforme di Crowdfunding e consiste nella raccolta e verifica delle informazioni riguardanti l’identità ed integrità delle parti in gioco sia per quanto riguarda gli investitore che per quanto riguarda i soggetti richiedenti.

La lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo o AML/CFT (Anti-Money Laundering and Countering the Financing of Terrorism) con la 4a e la 5a direttiva dell’AML-CFT obbligano le società che gestiscono transazioni finanziarie, come per le piattaforme di Crowdfunding immobiliare, a mettere in campo sistemi di controllo efficaci.

Inoltre per proteggere le transazioni Lemonway offre tecnologie di gestione dei conti di pagamento ad alte prestazioni per agevolare la riconciliazione dei pagamenti mediante CDP. 

La raccolta di fondi come nel Crowfunding viene resa ulteriormente sicura per assicurarsi che le attività siano in linea con la direttiva PSD2 ed esistono sistemi in grado di limitare i fondi degli investitori.

I pagamenti vengono effettuati in maniera sicura sui conti bancari dei responsabili di progetto.

Inoltre e possibile per i Partners che scelgono Lemonway automatizzare il rimborso del capitale e il pagamento degli interessi agli investitori direttamente sul conto corrente scelto.

Lemonway è un istituto di pagamento approvato dall’Autorité de contrôle prudentiel et de résolution (ACPR) e supporta l’automatizzazione e la protezione delle transazioni delle piattaforme di crowdfunding.

The Builder ha scelto Lemonway

La nostra piattaforma di Lending Crowfunding The Builder ha scelto Lemonway come partner per fornire agli investitori la maggior trasparenza, sicurezza ed affidabilità possibile.

Grazie alla gestione semplificata degli investimenti e alle funzioni di sicurezza progettate per proteggere i fondi degli investitori, i nostri investitori possono affidarsi ad una delle migliori opzioni per chi cerca un modo il più possibile sicuro di investire in progetti immobiliari.

Conclusioni

Abbiamo visto cos’è Lemonway e come funziona? Sintetizzando è un sistema di pagamento digitale facile da usare che offre agli investitori immobiliari un modo sicuro per effettuare transazioni online quando partecipano ad attività di Crowdfunding immobiliare. Grazie ai tempi di elaborazione rapidi e alle misure di sicurezza complete, Lemonway offre agli investitori la tranquillità di sapere che il loro denaro rimarrà sempre al sicuro durante la partecipazione a progetti di Crowdfunding immobiliare.

The Builder S.r.l. è proprietaria di thebuilder.it, una piattaforma di Lending crowdfunding, la cui gestione di fondi avviene attraverso LEMONWAY. La nostra attività consiste nel mettere in contatto, attraverso la piattaforma web, persone fisiche /o giuridiche, che offrono prestiti fruttiferi a soggetti giuridici, chiamati promotori, che richiedono liquidità per realizzare investimenti con la propria azienda ed offrire in cambio un interesse sulla somma prestata.
The Builder S.r.l. non offre consulenza finanziaria e nessuna delle attività proposte dovrebbe essere considerata come tale.
Le analisi contenute nella piattaforma hanno valore puramente informativo e non costituiscono una consulenza specifica.
The Builder S.r.l. non è una società di servizi di investimento o un istituto di credito e non è membro di alcun fondo di garanzia degli investimenti o fondo di garanzia dei depositi né è una società di cui al D.lgs. 385/1993 (TUB) o D.lgs. 58/1998 (TUF).
Esiste il rischio di perdita totale o parziale del capitale prestato, il rischio di non ricevere il rendimento atteso e il rischio di illiquidità nel recupero del vostro prestito.
Sia i progetti che i promotori sono analizzati esclusivamente da The Builder S.r.l., seguendo un processo articolato in tre fasi (analisi preliminare, valutazione giuridico-finanziaria e ripartizione dei rischi e pubblicazione sul sito web), senza l’intervento di alcuna autorità pubblica in questo senso. L’utilizzo della piattaforma di The Builder S.r.l. sarà gratuito per gli utenti non promotori. Una volta chiusa la campagna di raccolta per un determinato progetto, gli utenti formalizzeranno un contratto di mandato rappresentativo a favore di The Builder S.r.l. in modo che possa eseguire con il promotore gli accordi legali vincolanti per la realizzazione del progetto. Tali accordi sottoscritti con il promotore stabiliranno i termini e le condizioni per la restituzione del capitale e il pagamento degli interessi corrispondenti al progetto, sempre seguendo le informazioni pubblicate sul sito web di The Builder S.r.l.

Potrebbe interessarti…

Iscriviti alla piattaforma
Con The Builder investi in tutta sicurezza a partire da 250€...bastano pochi click!
Iscriviti ora
Con The Builder investi in tutta sicurezza a partire da 250€...bastano pochi click!